Visualizzazione post con etichetta Panini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Panini. Mostra tutti i post

giovedì 12 luglio 2012

Polpettone con patate e mentuccia

Questa ricetta è fonte di grande orgoglio!
Non sapevo come chiamare questo piatto, polpettone non mi piace molto, ma non mi è venuto in mente niente di meglio.
Qualche settimana fa col mio prode compagno abbiamo provato questa ricetta pubblicata da Notedicucina (colgo l'occasione per fare i complimenti per il blog!). A loro volta l'hanno trovata nel numero di Aprile '12 di Terra Nuova, si tratta della ricetta per autoprodursi dei wurstel vegetali.
I wurstel non sono male in effetti, di sapore sono tutta un'altra cosa (c'è da dire che non abbiamo usato la paprika ma il peperoncino), ma buoni.
Ma io ero rimasta folgorata dall'impasto che ne viene fuori da questa ricetta, mi ricordava tantissimo la consistenza della macinata, senza aver macinato nessuno. E così io l'ho eletta la ricetta suprema della macinata vegetale! Niente a che vedere con del semplice seitan tritato!!

Insomma, il polpettone nasce dalla voglia di provare un po' questa macinata vista con tale scopo e non con quello dei wurstel. Ho modificato a mio piacere una ricetta che ho trovato sul numero di Luglio '12 di Cucina Moderna, che ovviamente prevedeva carne e uova.
Il risultato è incredibile, è saporitissimo e davvero buono. Accompagnato con un'insalata o dei pomodorini può fare da piatto unico. L'ho anche già usato per farci dei panini. La macinata veg e io faremo parecchia strada insieme, vi avverto :P Spero che non vi annoieremo!


Macinata vegetale
Ingredienti:
360g di tofu
120g di farina di glutine
8 cucchiai di lievito alimentare (io ho usato quello in fiocchi)
2 cucchiai rasi di curry
4 cucchiai di olio evo
noce moscata (abbondante)
sale e pepe

Polpettone
Ingredienti:
Macinata veg
3 patate medie
prezzemolo, 3 ciuffi
4-5 foglie di mentuccia
1 cucchiaino di noegg (o amido di mais o fecola) sciolto in due dita di acqua 

Procedimento:
Si lavano, sbucciano e lessano le patate, quando pronte si passano con lo schiacciapatate, si lasciano raffreddare in una ciotola. Intanto si tritano finemente le foglie di prezzemolo e quelle di mentuccia, che poi si vanno ad aggiungere alle patate.
La macinata vegetale si prepara scolando il tofu, riunendolo nel mixer a pezzetti e tritandolo. A questo punto si uniscono tutti gli altri ingredienti e si aziona il mixer in modo che il composto si mescoli bene e diventi omogeneo. Controllate il sapore e aggiustate a piacere.
A questo punto si unisce la macinata vegetale alle patate con le erbette, si unisce anche il noegg e si amalgama il tutto.
Si prepara uno stampo antiaderente da plum cake oliando tutte le pareti e poi si riempe con il composto, schiacciandolo un po'. Va cotto in forno a 200° per 40-45 minuti.

Mi è sembrato più buono se servito a temperatura ambiente, magari accompagnato da un'insalata.

La macinata vegetale

sabato 28 gennaio 2012

Tofu strapazzato con le verdure

Siamo ufficialmente a dieta, ebbenesì, quindi servono piatti pieni di roba con poche calorie, piatti pieni di fuffa. 
Il tofu è sicuramente l'alimento più fuffa esistente al mondo, nessuno può negarlo!
E allora ci tocca mangiare il tofu-riempi-pancia-di-fuffa.


Ingredienti:
150g di tofu al naturale
3 porri
100g di funghi
pochissssssimo olio evo 
pochissssssimo sale

Procedimento:
Si puliscono i porri e si tagliano a rondelline fini, si fanno cuocere in una padella con pochissssssimo olio evo. Si aggiungono i funghi, che siano surgelati o freschi è uguale, e si lascia cuocere per qualche minuto.
Intanto andiamo a preparare il tofu, tritandolo con il mixer o schiacciandolo ben bene con la forchetta, ma a me viene sempre molto meglio nel mixer, a questo punto si mette anche il tofu nella padella insieme a tutto il resto. Lasciar cuocere per una decina di minuti; salare giusto per dire di averlo fatto, mescolare bene ogni tanto.

La consistenza che è venuta a me è piuttosto soda, mi è sembrata adatta anche come ingrediente per dei panini o per una torta salata con pasta sfoglia.
Fuffa, ma molto buona!

venerdì 23 settembre 2011

Panini

Spesso capitano occasioni in cui si deve fare un pasto "al sacco", o semplicemente non si ha voglia di andare a cercare un posto dove poter saziarsi con poco spendendo poco. In questi casi sono comodi i panini preparati a casa.
Farmi dei banali panini i primi tempi che ero vegan mi metteva ansia, non avevo mai un'idea su cosa metterci, soprattutto in stagioni come l'inverno in cui non ci sono verdure stagione da grigliare. Piano piano le idee vengono fuori e sono pure buone!


Quasi sempre mi preparo i burger con lenticchie, questi, con insalata e ketchup, oppure una farifrittata con verdure a piacere o liscia, sempre con un po' di insalata o pomodori o cetrioli! Vengono fuori dei panini sostanziosi e molto buoni, tant'è che il mio ragazzo mi chiede sempre di farli anche per lui, invece di farsi un semplice panino con un affettato qualsiasi.
A me poi piacciono molto le salse da spalmare sul pane, in sostituzione della maionese o del ketchup (che però ammetto di adorare) che sono facilmente trovabili di più tipi nei comuni supermercati, son sicura che un patè di pomodori secchi o di olive vegan si trovi ovunque. 
Insomma quel che voglio dire è che fare panini vegan non è impossibile come spesso siamo portati a pensare, basta solo avere un po' di fantasia.
Non uso fette di pane normale, ma i tipici panini da hamburger, tondi, morbidi che hanno generalmente i semini di sesamo sopra; anche questi si trovano ovunque ti più forme, vegan.

Se proprio non avete fantasia e voglia di mettervi a cucinare, questi panini che ho fatto per una cena veloce prima di un concerto, fanno al caso vostro. Ho aperto il frigo e usato gli avanzi!

Ingredienti:
Panini o fette di pane
"bistecchine di soia" o qualunque burger/polpetta (vegan ovviamente) da supermercato
melanzane grigliate
olive
prezzemolo
ketchup
salsa piccante
sale
olio

Procedimento:
Si arraffano gli ingredienti che si trovano nel frigo (le olive erano pochissime ad esempio, è una buona occasione per levarle di mezzo), si cuociono le bistecchine e si aprono a metà di panini. Sulla metà superiore si schiaccia bene la salsa piccante, in quella inferiore le olive tagliate a metà. Quindi sulle olive si mette la bistecchina e melanzane grigliate con prezzemolo, sale e olio.
Niente di più semplice!

Vorrei ora dedicare un attimo di silenzio per la tragedia che è avvenuta proprio mentre componevo i panini...
C'è stata un'esplosione e del prezzemolo è rimasto coinvolto.


(Scusate la bischerata, c'è stata una piccola esplosione del ketchup :P)